Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle manifestazione d'interesse per le attività inerenti al progetto HaemoPAL.
EmoSchool RAGAZZI è un progetto formativo rivolto ai giovani umbri tra i 10 e i 18 anni affetti da malattie emorragiche congenite (MEC).
Attraverso incontri teorici e pratici guidati dal medico di riferimento del Centro MEC di Perugia, un infermiere professionale e uno psicologo, i partecipanti imparano la tecnica dell’autoinfusione e sviluppano maggiore autonomia, consapevolezza e fiducia nella gestione della propria patologia.
Diventa un caregiver esperto per tuo figlio con Emofilia o vWD tipo 3.
• Impara la tecnica dell’infusione domiciliare
• Gestisci la patologia anche in situazioni di urgenza
• Confrontati con esperti e altri genitori
5 incontri mensili
Un percorso di benessere e armonia attraverso la pratica del Tai Chi, adatto a tutti i livelli.
Un progetto innovativo che unisce movimento, consapevolezza e salute per le persone con emofilia.
Sostieni i progetti di Fondazione Emo.
Fondazione EMO opera nell’ambito della solidarietà sociale a favore della tutela delle necessità dei pazienti e dell’integrazione della funzione assistenziale pubblica. Svolge la sua attività nel tentativo di favorire sinergie tra interessi convergenti per la salute dei pazienti, facilitando l’incontro di energie pubbliche, private e del volontariato.

Fondazione Emo, con il supporto di due esperte fisioterapiste come Clarissa Bruno e Francesca Lopopolo, ha deciso di produrre una serie di mini-video che permetteranno a tutti di poter svolgere quotidianamente da casa esercizi di fisioterapia.
Il convegno di Fondazione EMO dal titolo II Update su emostasi-trombosi ed emofilia: la rete territoriale marchigiana si svolgerà a Macerata il 22 e il 23 Novembre 2024.
50 posti disponibili, 5 Crediti formativi.
Il convegno 2019 di Fondazione EMO dal titolo Update su emostasi-trombosi ed emofilia: la rivoluzione continua… si svolgerà a Macerata l’11 e il 12 Ottobre.

Fondazione EMO promuove un progetto di formazione finalizzato al potenziamento delle competenze nella gestione clinica dei pazienti affetti da MEC, in particolare pediatrici, nella diagnostica e laboratoristica, in collaborazione con i Centri Emofilia di Perugia, Firenze e Catanzaro, ISS, CNS e AICE.


Questo progetto intende espandere le aree di intervento della Cooperazione Italiana in Palestina attraverso il supporto tecnico al Ministero della Salute palestinese (PMoH) per lo sviluppo di servizi specializzati per la diagnosi e cura delle malattie ematologiche congenite, con particolare riguardo alle malattie emorragiche congenite (MEC) e alle emoglobinopatie.

Fondazione EMO promuove un progetto di formazione finalizzato al potenziamento delle competenze nella gestione clinica dei pazienti affetti da MEC, in particolare pediatrici, nella diagnostica e laboratoristica, in collaborazione con i Centri Emofilia di Perugia, Firenze e Catanzaro, ISS, CNS e AICE.

EmoSchool RAGAZZI è un progetto formativo rivolto ai giovani umbri tra i 10 e i 18 anni affetti da malattie emorragiche congenite (MEC).
Attraverso incontri teorici e pratici guidati dal medico di riferimento del Centro MEC di Perugia, un infermiere professionale e uno psicologo, i partecipanti imparano la tecnica dell’autoinfusione e sviluppano maggiore autonomia, consapevolezza e fiducia nella gestione della propria patologia.

EMOschool GENITORI è il progetto formativo promosso da Fondazione Emo e Associazione Umbra Amici Fondazione dell’Emofilia, in collaborazione con il Centro MEC di Perugia.
Nasce per accompagnare e formare genitori e caregiver di bambini con Emofilia A o B e malattia di von Willebrand tipo 3, offrendo strumenti pratici e conoscenze essenziali per gestire la patologia in modo sicuro, consapevole e sereno — anche nelle situazioni di urgenza.

Scopo del progetto è definire un percorso regionale che garantisca un’adeguata assistenza del paziente con Malattia Emorragica Congenita che si reca in urgenza presso uno dei Pronto Soccorso della Regione Umbria.

La Fondazione è attenta all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria offerta ai pazienti con patologie emorragiche e trombotiche, soprattutto nel territorio in cui operano le Associazioni aderenti.

Sostenere la Fondazione EMO significa aiutare i pazienti e le loro famiglie, supportare i medici e le strutture che li assistono tramite aggiornamenti e formazione, rinnovando percorsi di ricerca scientifica, per prepararli agli scenari del futuro, aiutandoli a vivere con consapevolezza e capacità di interpretare i continui cambiamenti della nostra società.
Ogni somma che vorrai donare, piccola o grande, sarà fondamentale e investita in attività di alto valore etico, sociale e culturale.

Segreteria
Emily Oliovecchio

Segreteria
Simone Sandri

Revisore dei conti
Paolo Carboni
